05 marzo, 2006


"...sarà forse stata la mania del Fascio a promuoverlo Fiume.
Comunque oggi è il fiume Taro e basta, ed è molto più bello che dire torrente..."

IL TARO ED ALTRE STORIE
Di Ettore Guatelli

Regia di ELEONORA CHIURI
Con:

Eleonora Chiuri
Andrea Bersellini
Diana Morscio 
Mattia Bertuzzo
Sara Gigliotti
Irene Zafarana
Elisa Scaccaglia
Francesca Santoro ... malgrado eczemi, scarpe, ed arrossamenti
Jessica ... perchè anche lei può dire "C'ero anche io!"
Elena Gardini... per il suo contributo



Il Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro inaugura nuovi spazi di accoglienza per il pubblico, dedicati all’incontro e alla didattica, unitamente al nuovo bookshop, dove saranno disponibili i cataloghi del Museo e delle esposizioni che vi si svolgono, i testi del maestro Guatelli, cartoline, pubblicazioni specifiche inerenti il territorio di Parma.Per celebrare l’occasione, la Fondazione del Museo Guatelli organizza due giornate di eventi di alto profilo, in programma per il 22 ed il 23 aprile.

"Una missione, quella assunta dalla Fondazione Guatelli, - sottolinea il presidente Giuseppe Romanini - che continuiamo a portare avanti rispettando la sua accezione di compito di responsabilità e riproponendone il pieno significato in occasioni come quella offerta dagli eventi di aprile: un’esplicita finalità culturale legata alla valorizzazione delle nostre tradizioni ed all’approfondimento delle nostre radici.""In questo senso, la Fondazione è impegnata con orgoglio a testimoniare l’epopea guatelliana, un infinito racconto che prende solo spunto dagli oggetti del quotidiano per diventare narrazione, traccia e ricordo, grazie ad uno strumento privilegiato come quello della scrittura ed al potere di rapimento dei testi del Maestro Guatelli"."Dopo la preziosa riedizione de ‘La coda delle gatta’ ed i testi inseriti nel recente catalogo ‘Il Museo è qui’,- conclude Romanini - la pubblicazione degli scritti inediti de ‘Il Taro e altre storie’ si inserisce nel solco di un percorso di riscoperta dei giacimenti narrativi guatelliani, potenzialmente infiniti proprio perché appartenenti a linguaggi diversi, che si intrecciano e si rinnovano costantemente."
"Fedeli alla recente tradizione, inaugurata dalla Fondazione, - spiega il direttore del Museo Mario Turci - che vuole nelle giornate di aprile vicine alla data di nascita di Ettore Guatelli l’occasione per presentare i risultati del lavoro di un anno di ricerca e di attività museale, intendiamo offrire al pubblico una serie di iniziative di qualità a rappresentare nuovi percorsi appassionanti attraverso le mille storie del museo raccontato, interpretato o visitato da vicino."

Il programma si apre a Parma nella mattinata di sabato 22 presso la Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale, dove a partire dalle ore 10 sarà presentato il nuovo volume ‘Il Taro e altre storie’, una raccolta di scritti inediti di Ettore Guatelli curata da Eugenio Testa in collaborazione con Pietro Clemente per le edizioni DIABASIS, inserito nella collana ‘Comunità e Identità’ realizzata da Coop Consumatori Nordest.All’incontro di presentazione, durante il quale saranno letti alcuni brani tratti dal volume a cura della compagnia teatrale ‘Acquadimondo’, interverranno: Gilberto Greci, presidente Fondazione Monte di Parma, Vincenzo Bernazzoli, presidente Provincia di Parma, Giuseppe Romanini, presidente Fondazione Museo Ettore Guatelli, Marco Pedroni, presidente COOP Consumatori Nordest Mario Turci, direttore Fondazione Museo Ettore Guatelli, Violetta Libassi, presidente Distretto Soci Coop di Parma e Pietro Clemente, Università degli Studi di Firenze.Nel pomeriggio, inaugurazione dei nuovi spazi del Museo, accompagnata da suggestivi momenti di intrattenimento: una rappresentazione teatrale a tema, sempre curata dalla compagnia "Acquadimondo", un concerto vocale e strumentale dedicato al repertorio dell’Appenino Emiliano e la presentazione di un’esposizione particolarmente evocativa, dedicata alle fantastiche macchine guatelliane.

Domenica 23 il Museo è in festa e si apre a curiose visite guidate a cura della compagnia ‘Acquadimondo’: momenti di drammatizzazione seguendo i percorsi de ‘Il Taro e altre storie’ e visite giocate nelle sale. Al pomeriggio, torna la musica della tradizione con stage di danze popolari italiane e francesi, il duo ghironda e organetto e il duo piffero e fisarmonica, a cura di Maddalena Scagnelli.

L’evento è patrocinato dalla Soprintendenza per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico per le province di Parma e Piacenza e dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna.Le iniziative sono realizzate in collaborazione con Coop Consumatori Nordest, Gal Soprip Leader Plus, con il contributo di Banca Monte Parma e del fondo FEOGA.

_____________________________________________________